Ricerca e sviluppo

R&D Phase Motion Control

Batteria diffusa di grandi dimensioni

Phase studia E SVILUPPA una tecnologia per la carica e la scarica bidirezionale delle batterie dei veicoli elettrici alla rete elettrica

Le attività di ricerca e sviluppo costituiscono il principale patrimonio della Società e si sviluppano tanto al proprio interno quanto in collaborazione con vari Enti di ricerca, tra cui si segnalano lo European Southern Observatory (ESO), UTRC (oggi Raytheon Aerospace), nonché le Università Genova Dipartimento di energia Elettrica e Dipartimento di Chimica Industriale (per le batterie).

L’attività che ha richiesto il maggior impegno al reparto di Ricerca e Sviluppo di Phase è stato lo studio, tutt’ora in corso, di una tecnologia per la carica/scarica delle batterie di veicoli elettrici, bidirezionale verso la rete elettrica. 

Questo sviluppo consentirebbe al parco veicoli elettrici a livello nazionale, o mondiale, di costituire una sorta di “grande batteria diffusa” e quindi a sua volta abiliterebbe le reti elettriche all’utilizzo di una maggiore quota di energie rinnovabili. 

Questo progetto, estremamente ambizioso, svolto in collaborazione con un importante player del settore, si è rivelato estremamente impegnativo, tanto da un punto di vista hardware (in cui si sono utilizzati, per la prima volta, sia una tecnologia Matrix bidirezionale, che è stata oggetto di brevetto, che nuovi dispositivi semiconduttori a Carburo di Silicio, per i quali si è dovuto sviluppare un package ad hoc ed una nuova tipologia di driver) quanto per la parte connettività (in quanto la stessa è intrinseca al concetto di batteria diffusa). 

Battery Power, Leading The Innovation, Designing the Future, Innovation Science Engineering, Phase Motion Control

Il dispositivo è quindi dotato di capacità di comunicazione via 5G, WiFi, Bluetooth, nonché Powerlink, e riceve identificazione del veicolo sia tramite interfaccia nel cavo di ricarica quanto con un POS convenzionale. Inutile sottolineare quanto lo sviluppo di software e firmware di questa macchina abbia pesato sulle risorse di Phase; tuttavia, ci sono ragionevoli previsioni che l’importanza di questo sviluppo per la Società (e per il pianeta) rendano giustizia a questo sforzo.

Phase finanzia borse di studio nel settore della meccatronica avanzata e della chimica delle batterie.

Sono in corso dottorati di Ricerca presso la Società, come ormai da tradizione consolidata, nonché in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, Phase finanzia borse di studio nel settore della meccatronica avanzata e della chimica delle batterie.

In collaborazione con la Facoltà di Chimica dell’Università di Genova, Phase coordina due progetti di ricerca pura, in particolare:

1. Sviluppo di nuove sostanze magnetiche ad alte prestazioni che non utilizzino terre rare;

2.  Tecnologia delle batterie Litio-Ioni, con un triplice scopo:

a. Impadronirsi delle tecniche di costruzione delle batterie a più alta densità oggi in uso;

b. realizzare una batteria di densità almeno pari al prodotto oggi esistente, ma con un livello di ingegnerizzazione più adatto all’integrazione con i sistemi di propulsione (p. es. con raffreddamento interno, con circolazione di liquido neutralizzante per evitare le emissioni di fiamma in caso di incidente ecc.) oggetto che è sfociato in un brevetto e il cui utilizzo industriale potrebbe iniziare in tempi molto rapidi;

c.  Mettere a punto una tecnologia di recupero o rigenerazione delle batterie esauste.

Thermo compression tester for solid state electrolytes
Thermo compression tester for solid state electrolytes. Custom developed in Phase labs to measure its own solid electrolyte compound with varying temperature and pressure.

Per quanto riguarda i punti b e c si segnala che si sono conseguiti sviluppi interessanti che potrebbero portare alla definizione di diversi brevetti; inoltre, si è delineata la possibilità di realizzare una nuova tecnologia di separatore allo stato solido/catodo privo di cobalto in grado di spingere la densità di energia di una batteria oltre i 400 Wh/kg, bel al di là dei correnti 250-270 Wh/kg.

sistemi di propulsione per il settore aeronautico a emissioni zero

Phase Motion Control conduce l’attività di ricerca legata alla realizzazione di sistemi di propulsione per applicazioni nell’emergente settore aeronautico a zero emissioni. Sono in corso numerose iniziative a livello internazionale (Svezia, USA, Cina, UK) per lo studio di motorizzazioni ultra-performanti e leggere per aerei commuter, droni e turboprop (sia fully electric – i primi due – che ibridi).